Autore: Salvatore Verde
Salvatore Verde
Giornalista e Scrittore
Critico Cinematografico
Collezionista e Storico di Tursi
Via E. Berlinguer snc - 75028 Tursi (Mt)
Tel. 0835.533538 - Cell. 333.4309924
E mail: tursitani@gmail.com
www.tursitani.it (giornale on line)
Direttore Responsabile: Tursitani.it
Salvatore Verde è nato nel 1955 a Tursi (Matera), dove vive con la famiglia. Eccezionale figura maschile in Italia e in Europa di Maestro della scuola dell’Infanzia (in pensione dal 1° settembre 2019), è giornalista e scrittore, ma anche filmmaker e critico cinematografico e studioso della storia tursitana. Già componente del Comitato regionale Lucano per il Servizio radiotelevisivo e Rai-Tv, nel triennio 1978-81, con nomina del Consiglio Regionale di Basilicata, è stato anche Segretario provinciale della Fillea-Cgil di Matera (1987-1990). Eletto nel Collegio Tursi-Craco (1990) al Consiglio della Provincia di Matera (1990), ne è stato assessore all’Ambiente, caccia e pesca (1991-1995).
Iscritto, dal 2001, all’Ordine nazionale dei Giornalisti pubblicisti di Basilicata, ha collaborato con La Gazzetta del Mezzogiorno (da gennaio 1998 ad agosto 2021) e con diverse altre testate (dal 1997), soprattutto Il Corriere del Giorno-Taranto e Mondo Basilicata. Rivista di storia e storie dell’emigrazione (trimestrale del Consiglio Regionale della Basilicata, occupandosi di cinema), ma anche con Il Giornale di Basilicata-Napoli, Lucania, Roma, Avvenire-Basilicata Sette, Città Domani, Prima, Dialogo della Diocesi di Tursi-Lagonegro, Basilicata. Conclusa l’esperienza di Addetto Stampa del Comune di Tursi e di Direttore Responsabile del bimestrale comunale Tursitani (2004-2008), ha subito fondato e tuttora dirige il giornale on line Tursitani.it.
Aiuto-regista e co-montatore del film-scolastico Le scarpe di Pasquale (2002) del maestro e artista Luigi Caldararo, ha poi collaborato al film Vita di Diogene (2003), lungometraggio sperimentale dell’artista Marcello Tedesco. Un suo contributo è nel Viaggio Lucano - Il Suono dell'Acqua (2019), film documentario del regista Nevio Casadio. Ha scritto, diretto, interpretato e co-prodotto il lungometraggio Modo armonico semplice - L’Asilo di un Maestro (2007), opera di ricerca pluripremiata. Nel 2024, ha curato il montaggio del documentario d’arte Luci sulle ombre di Gabriele Scarcia e Erasmo Bitetto. Nella Giuria tecnica dei giornalisti a “CinemadaMare” (2004), rassegna internazionale dei cortometraggi a Nova Siri (MT), dal 2007 al 2015 e dal 2017 al 2023 è stato Presiedente della Giuria tecnica del Festival internazionale CinemadaMare, diretto dal giornalista Franco Rina, oltre che Presidente della Giuria di esperti del concorso CinemadaMare-Scuole (2017) riservato agli istituti scolastici della Basilicata, e nella Giuria di Cortosplash (2014), festival dei cortometraggi di Marina di Rotondella (MT), direttore Giuseppe Tumino. Dal 2016 al 2020 è stato consigliere del CdA della Fondazione Lucana Film Commission.
FILM
Modo armonico semplice (L’asilo di un Maestro), soggetto, sceneggiatura, coproduzione e regia (Italy, col., 113’ min.; corto 20’ min.), 2007.
CINEMA: CONSULENTE E COLLABORAZIONI
2019 - Viaggio Lucano - Il Suono dell'Acqua regia di Nevio Casadio, documentario (Italy, col., 70’ min., 2019). Intervista.
2005 - A sirene spiegate regia di Corrado Veneziano (cortometraggio).
2004/2022 - Consulente del direttore Franco Rina per il festival “CinemadaMare”.
2003 - Vita di Diogene regia di Marcello Tedesco (lungometraggio sperimentale)
2002 - Le scarpe di Pasquale regia di Luigi Caldararo, (lungometraggio) consulente cinematografico, aiuto-regista e co-montatore.
GIURIA FESTIVA DEL CINEMA
2007/2022 - Presidente della Giuria tecnica di “CinemadaMare”, festival internazionale itinerante dei cortometraggi in digitale, di Nova Siri (MT) direttore Franco Rina.
2014 - Giuria di “Cortosplash”, festival dei cortometraggi di Marina di Rotondella (MT), direttore Giuseppe Tumino.
LIBRI
Il cavaliere Templare di Tursi, Edizioni Giuseppe Laterza, Bari, 2012.
La diegesi filmica Lucana e l’immagine clichè della Basilicata, Edizioni Giuseppe Laterza, Bari, 2013.
Della vigilia è l’inganno. In morte di Domenico Verde, Edizioni Giuseppe Laterza, Bari, 2017. Prima edizione Tursitani.it, 2016.
La congregazione dell’Oratorio di San Filippo Neri (XVII-XIX secolo) di Tursi, Graficom Edizioni, Matera, 2022.
IN ANTOLOGIE
Incantesimo di Natale Poesia, in Il Federiciano 2011 Libro Verde, Stampa Global Print S.r.l., Gorgonzola (MI) - Aletti Editore, Villalba di Guidonia (RM), dicembre 2011.
La prossemica del destino, in Lucani per sempre Viaggio emozionale nel cuore della Basilicata, a cura di Federico Valicenti e Ida Libera Valicenti, Edizioni della Sera di Giovinazzo Stefano, Roma, 2022.
POSTFAZIONI
BRUNO Rocco (a cura di), Tursi Immagini di un secolo, Edizione Graficom, Matera, dicembre 2005.
PREFAZIONI
GRASSO Antonio, 2020 Quarantena Diario semiserio della pandemia che ha sconvolto il mondo, Youcanprint, Lecce, dicembre 2020.
DI NOIA Tonino, Viaggio nei ricordi 25 anni di calcio a Tursi 1955 - 1980, Tipografia La Stamperia Liantonio, Matera, novembre 2014; Tipografia Zaccara, Lagonegro (PZ), seconda edizione ampliata febbraio 2020.
GRAVINO Salvatore, 30 Anni di corsa con l’ASD Atletica Amatori Tursi, Zaccara Editore, Lagonegro (PZ), maggio 2018.
FERRARA Fabio, Ciglia di conchiglie Poesie, Stampa Press Up S.r.l., Roma - Edizione Tursitani.it, novembre 2017.
POPIA Vincenzo, Aspettando il profumo di... Praga La Rabatana: il sogno i di una ricostruzione, Stampa Press Up S.r.l., Roma, dicembre 2017.
SIGNORELLA Antonio, Quando il tempo (che) soffia Cuando el tempo (que) sopra Dedicato a te / Dedicato a ti Poesie, Traduzione in lingua spagnola di Lorenza Fornaro, Stampa DigitalandCopy S.a.s., Edizione Tursitani.it, febbraio 2016.
DERRICO Francesco, Il breve racconto della mia lunga vita, Stampato Digitalpress, Santa Maria di Castellabate (SA) - Edizioni Centro Culturale Studi Storici “Il Saggio”, Eboli (SA), febbraio 2016.
GRASSO Antonio, Grasso che cola Ci sarebbe da piangere. Ma prendiamola a ridere, Zaccaria Editore, Lagonegro (PZ), dicembre 2014.
DI NOIA Tonino, Viaggio nei ricordi 25 anni di calcio a Tursi 1955 - 1980, La Stamperia Liantonio, Matera, novembre 2014; Tipografia Zaccara, Lagonegro (PZ), seconda edizione febbraio 2020.
CONTRIBUTI
AA.VV., Le vie dell’olio in provincia di Matera Percorsi di valorizzazione, Graficom Edizioni, Matera, anno 2010.
PIERRO Albino, De Kus van het middaguur 9endertig liefdesgedichten Il bacio di mezzogiorno U vèse di menzione trenta9 poesie d’amore, a cura di Maria van Daalen / Antonio Petrocelli / Silvia Terribili, Istituto Italiano di Cultura Olanda, Archivia Rotondella (MT), luglio 2008.
AA.VV., Se qualcuno cercasse di capire il tuo sguardo Viaggio nella solidarietà casa-famiglia di Colobraro, Grafiche Salluce, Metaponto di Bernalda (MT), ottobre 2001.
CITAZIONI - RINGRAZIAMENTI
ALPI Aris, Noi sappiamo La morte di Luca e Mariarosaria “I fidanzatini di Policoro”, Edizione Etabeta, Lesmo (MB), 2020.
AA.VV., Progetti di Comunità Matera 2019 Open Future, Fondazione Matera-Basilicata2019, LaStamperiaedizioni, 2019.
AA.VV., CinemadaMare 13 TH Edition 25 June - 12 September 2015 Catalogo, The Biggest Ga thering of Young Filmmakers in the Word, Director Franco RINA, S.i.p., 2015.
CASCINO Mariateresa, Ciak si viaggia! Location cinematografiche in Basilicata, Guida Turistico-culturale, Agenzia di Promozione Territoriale Basilicata, Grafiche Zaccara, Lagonegro (PZ), giugno 2014; luglio 2016.
DI CONDSOLI Andrea, La commorienza La misteriosa morte dei fidanzatini di Policoro, Marsilio Editori, Venezia, maggio 2010.
D’ACUNZO Vincenzo, Equilibrio sopra la follia Tour d’arte Leziosità e impressioni di vite gioiose, donate o dissipate, colte col ritratto Catalogo generale, aprile 2010.
CAPONE FERRARI Bianca, Alla ricerca delle mansioni Templari Italia Centrale e Meridionale, Edizioni Librarie Federico Capone, Torino, gennaio 2009.
AA.VV., CinemadaMare 2008 Catalogo, Director Franco RINA, S.i.p., 2008.
INTERVISTE
LA GAZZETTA DEL MEZZOGIORNO,
LA NUOVA DEL SUD,
IL QUOTIDIANO DEL SUD,
L’ECO DI BASILICATRA CALABRIA CAMPANIA,
L’EDICOLA DEL SUD,
LUCANIA,
ROMA,
SASSI LIVE,
LA SIRITIDE,
TURSITANI,
RADIO VATICANA,
SKY MARCO POLO,
RETEQUATTRO,
RAITRE,
RAI TGR BASILICATA,
RAIDUE,
RAIUNO,
RAI TGUNO.
ITINERARI e luoghi, Direttore Enrico Caracciolo, Mensile tascabile di turismo consapevole, Anno 30, N. 296 - Dicembre 2021-Gennaio 2022, pp.48-63.
ALTRE COLLABORAZIONI EDITORIALI
“Il Corriere del Giorno-Taranto”, “Il Giornale di Basilicata-Napoli”, “Lucania”, “Roma”, “Avvenire-Basilicata Sette”, “Città Domani”, “Prima”, “Basilicata”, “Dialogo della Diocesi di Tursi-Lagonegro”
RICONOSCIMENTI E PREMI
16 giugno 2007 - “Goccia d’Oro al Merito della solidarietà con l’Infanzia”, Premio internazionale e nazionale delle Pie Confraternite di Rapolano Terme, in provincia di Siena, per il film di ricerca.
Anno 2007:
- Primo Premio “Cinema & Scuola” al Festival del Cinema Indipendente della Provincia di Foggia;
- Vincitore “La scuola oltre” al Festival “Lo sguardo bifronte” di Roma;
- Premio speciale ai bambini della Scuola dell’Infanzia, al concorso “Il cinema delle emozioni” di Rionero In Vulture (Potenza);
Anno 2008:
- Finalista al concorso “Culture in Loco - Culture/Vulture”.
- Finalista al “MoliseCinema 2008 Filmfestival”, sezione Cinema e scuola, a
Casacalenda (Campobasso).
TURSI: ORIENTAMENTO AL “MANLIO CAPITOLO”, SCUOLA APERTA AGLI ALUNNI DI TERZA MEDIA E AI GENITORI
In occasione delle iscrizioni all’anno Leggi
EVENTO DI CONTRASTO ALLA VIOLENZA DI GENERE, NELL’ISTITUTO TECNICO “M. CAPITOLO” DI TURSI
Un evento per la prevenzione e il contrasLeggi
TURSI – PRESENTAZIONE IN BASILICATA DI TOURSIKON, VISUAL NOVEL GAME SUL PATRIMONIO CULTURALE DI TURSI, MERCOLEDÌ 26 OTTOBRE, ORE 19,30, NELL’EX CINEMA
Dopo il lancio ufficiale al TTG di Rimini lo Leggi
PAURA DELLA LIBERTÀ UN OMAGGIO A CARLO LEVI. A CURA DI MARCELLO TEDESCO. LA MOSTRA A BOLOGNA FINO AL 12 NOVEMBRE
Carlo Levi, 1971, Nel mio giardino, olio su tela.Leggi
TURSI, VENERDI’ 14, PRESESENTAZIONE DEL LIBRO “LA DONNA CHE OFFRIVA IL CAFFE’ AI FANTASMI” DI SALVATORE NAPOLI
Un ottimo giallo di un giovane autore di taleLeggi