
“Basilicata – Viaggio culturale nei borghi – Miglionico” è una nuova Pagina Facebook, già in linea e fruibile da poco tempo, grazie all’idea con copyright e alla generosità del grande Gabriele Scarcia, noto critico e storico dell’arte, oltre che giornalista e scrittore, che l’ha resa attiva e facilmente accessibile. Egli ha dedicato a Miglionico (MT), suo paese di origine, la prima fase divulgativa di un selettivo progetto di indiscutibile interesse e valore per la Basilicata, non a caso il marchio comune ai diversi territori e luoghi di riferimento della pagina sarà un costante, condiviso e antico stemma regionale.
Negli intendimenti dell’autore, si vuole “creare nel social una collana di libri virtuali di storia, arte, tradizioni dei paesi lucani, quindi uno strumento utile e valid(at)o per lo studio e per arginare la perdita dell’identità culturale”. D’altronde Facebook è il social network più popolare al mondo con i circa tre miliardi di utenti attivi mensili (che rappresentano il 37% della popolazione mondiale, settimo marchio di maggior valore a livello globale), sapendo pure che sette adulti su dieci lo usano. Persone di tutte le età, giovani, appassionati e studiosi, ma anche semplici curiosi, turisti e viaggiatori, potranno trovare nelle pagine dedicate una varietà di notizie, documenti, testimonianze e immagini protette e di assoluta affidabilità storica e scientifica, relativamente all’arte, alla pittura, scultura, alle chiese e ai luoghi di culto, ma anche annotazioni sulle feste religiose, le architetture civili e gli stemmi, le cartoline, i personaggi, compositori e musicisti, con i documenti storici e le immagini.
Insomma, un esperimento? Perché no! Un social, una pagina. Immagini storiche classificate in “album” a tema, con poche righe di commento. Una eventuale discussione. Una richiesta di approfondimento. Destinata a chi? A chi naviga ma è mosso da tematiche di ricerca, da curiosità e voglia di sapere e apprendere. Il tutto con la finalità di accrescere la conoscenza dei paesi lucani. L’ideatore Gabriele Scarcia fa appello alla generosità del genius loci, al presidente della proloco, all’appassionato dell’amato paese per pubblicare, ad esempio, foto che fra mezzo secolo non ci diranno più chi sono le persone fotografate o un affresco che si è sbiadito o qualcosa che si è perduto, come uno spartito musicale, una cartolina, una pergamena, o finanche una statua. E tutto ciò anche, magari, per arricchire una tesi, per appagare curiosità, per fortificare la memoria. E non sembri poco. La pagina si strutturerà a mano a mano con foto che verranno collocate in album a tema:
https://www.facebook.com/profile.php?id=61573753055372&name=InviteNotifPermalinkUtils
Chi fosse interessato, e per seguire le linee guida, deve contattare in privato Gabriele Scarcia che fornirà anche lo stemma identificativo della pagina social, basterà sostituire il nome del paese al posto di Miglionico, nel caso, per un nuovo intrigante e fascinoso viaggio culturale.
Salvatore Verde


GABRIELE SCARCIA, lucano di Miglionico, critico e storico dell’arte, giornalista e scrittore, esperto in progettazione e attuazione di programmi di sviluppo locale in ambito turistico, impegnato da anni nella tutela e promozione del patrimonio artistico della Basilicata. Ha vinto per due volte il Premio Letterario Basilicata, il Premio Nazionale Carlo Levi, il Premio Lucani Insigni, il Premio Heraclea, il Premio Unpli. Ha pubblicato libri con le maggiori case editrici italiane, come Electa-Mondadori, La nave di Teseo, Laterza, Rubbettino. Ha scritto per riviste e quotidiani come Panorama, Luoghi dell’infinito, La Gazzetta del Mezzogiorno, Avvenire. Ha relazionato, designato dalla Regione Basilicata, agli Stati generali della diplomazia culturale nella Conferenza dei Direttori e delle Direttrici degli lstituti Italiani di Cultura. È stato amministratore comunale con delega alla cultura, portavoce del Sindaco di Matera capitale della cultura 2019 e ha svolto consulenze per APT Basilicata, Fondazione Matera-Basilicata 2019, PIT Bradanica, GAL Bradanica, Formez PA. Responsabile e referente regionale per le opere d’arte lucane in mostra all’Expo 2015, si fregia del titolo di Cavaliere degli ordini del Santo Sepolcro di Gerusalemme e Costantiniano. Ospite per due volte a La Milanesiana di Elisabetta Sgarbi e al Salone Internazionale del Libro di Torino è attualmente nello staff, come “Consulente mostre, narrativa e televisione”, di Matera Fiction, osservatorio sulla serialità internazionale “Consulente per la storia, l’arte, le pubblicazioni e le mostre” per ‘Associazione Pier Paolo Pasolini di Matera. (s.v.)
