
Il Vescovo Vincenzo Orofino, a nome della Chiesa di Tursi-Lagonegro, esprime gratitudine al Santo Padre Leone XIV che ha confermato l’elezione di padre Francesco Ielpo a Custode di Terra Santa e Guardiano del Monte Sion, avvenuta da parte del Ministro Generale dell’Ordine Francescano dei Frati Minori con il suo Definitorio. Fra Francesco Ielpo, 54enne, frate minore francescano, è originario di Lauria (PZ). Dal 2022 a oggi è stato delegato del Custode di Terra Santa per l’Italia e delegato Generale per la ristrutturazione delle Province in Campania, Basilicata e Calabria. Padre Ielpo andrà a guidare la provincia francescana di Terra Santa, che comprende Israele, Palestina, Giordania, Siria, Libano, Egitto, Cipro e Rodi. Orofino ha indirizzato un pensiero di augurio a Padre Ielpo dicendosi orgoglioso per il prestigioso e delicato servizio ecclesiale a cui è stato chiamato, esprimendogli i complimenti e assicurandogli la preghiera. Dal canto suo Fra Francesco Ielpo si è detto onorato e commosso di ricevere il messaggio del Vescovo, assicurando di non aver mai dimenticato la sua terra natale. Aggiunge ancora che “l’obbedienza lo ha portato in questi ultimi tre anni a servire i Frati minori di Campania, Basilicata e Calabria. Il legame con questa terra e i suoi fedeli sono motivo di perenne ringraziamento e gratitudine a Dio. Voglia porgere i miei saluti riconoscenti a tutta la Diocesi”.
————————————

“Un lucano alla guida della Custodia di Terra Santa, orgoglio per la Basilicata e monito per tutti noi.Desidero rivolgere i miei più sinceri auguri di buon cammino al Rev.mo Padre Francesco Ielpo, originario della Basilicata, nominato dal Santo Padre quale nuovo Custode di Terra Santa e Guardiano del Monte Sion” dichiara il Vice Presidente del Consiglio Regionale della Basilicata, Angelo Chiorazzo, in relazione all’incarico conferito da Papa Leone XIV a Padre Francesco Ielpo. “Si tratta di una nomina di grande prestigio che onora la Basilicata e che testimonia il lungo e profondo servizio di Padre Ielpo all’interno dell’Ordine dei Frati Minori. Il suo impegno spirituale, culturale ed educativo, svolto in Italia e in Terra Santa, rappresenta una preziosa testimonianza di dialogo, pace e fraternità tra i popoli – aggiunge Chiorazzo – In un tempo segnato da gravi tensioni e da una drammatica escalation di violenze nel cuore del Medio Oriente, la sua presenza nei Luoghi Santi assume un significato ancora più profondo. La nomina di Padre Ielpo – conclude Chiorazzo – è anche un richiamo che interpella ciascuno di noi, lucani compresi, a rinnovare l’impegno per la pace, per la giustizia e per la solidarietà, a partire dalle nostre comunità fino a ogni angolo del mondo ferito da guerra e divisioni”.