Tursi e i Capitolo nella grande poesia di Albino Pierro (1916-1995), Vincenzo Cristiano (1865-1952) e Vincenzo Alberto Di Noia (1924-2013)

Albino Pierro Storia di Tursi
I tre fratelli Capitolo con un gruppo di amici, nel 1926. Rocco Bruno sosteneva che fossero quelli seduti (Manlio, Vincenzo e Guido). Silvano Latronico ritiene, invece, che si tratti dei fratelli Ferrara ( Salvatore, Luigi e Gennaro).

“IL PAESELLO NATIO – 6 GENNAIO 1949” di Vincenzo CRISTIANO, in Foglie secche e note gaie Versi, Tipografia degli Orfanelli, Tursi (MT), 1950; Edizioni ArchiviA, Rotondella (PZ), 2006.

Se siam da Policoro un po’ distanti/ siam poi d’Anglona più vicini a’ piani,/ che ricordano Pirro e gli elefanti/ e il console Levino ed i Romani:/ Tursi si noma il loco ov’io son nato,/ da grotte e da burroni circondato. / Vetusto è si, ma come è costruito,/ ma come son le fontamenta rose;/ per giunta è forse un po’ malsano il sito/ con le sue strade ripide e fangose, / dispensando po’ febbri a la sua gente/ gli scorre a’ piè precipite torrente. / E pur così com’è sporco e immondo/ col fango attaccaticcio che t’imbratta/ da non aver l’egual forse nel mondo/ possiede terra a ogno coltura adatta,/ e ‘l popol suo energico ed attivo/ dà grano, frutta ed olio a chi n’è privo. / Eppur così com’è può darsi vanto/ d’aver dato i natali ad un Oliva/ nell’arte del pennello illustre tanto,/ una cui figlia sposa se ne giva/ all’illustre Mancini, gran giurista,/ sommo parlamentar, sommo statista. / Eppoi fra’ trapassati noti a noi/ della Betulia Liberata autore/ Brancalasso, un Casano, un Ayr poi/ mio tanto venerato precettore,/ di cui estinta ancora non è l’eco/ del suo valore noi latino e greco. / Fu lui che mi guidò nei primi passi/ con mano esperta, docile e paziente;/ fu lui la fresca fonte, da cui trassi/ il modesto saper ch’orna la mente;/ fu lui, che pago alfine potè dire:/ Or va’ fidente verso l’avvenire. / E degno ancor nel semplice mio stile/ d’un fraterno pensier sincero e mesto/ l’amico impareggiabile e gentile/ Capitolo si colto e poi sì onesto/ da dire al cliente: Qual consiglio darti?/ La causa non va, puoi rassegnarti. / E Cucari non fu il compagno mio/ tanto famoso per le sue macchiette/ e pel suo stile pien d’umore e brio?/ Nemico un dì di codici e pandette,/ divenne un civilista rinomato,/ a Napoli ed altrove assai stimato. / Ecco Ferrara Andrea dall’alato/ e poderoso ingegno che al gradino/ ultimo è giunto come magistrato/ e dopo lui Peppino Camerino,/ or giudice a riposo e molto noto,/ che fu fra’ miei alunni il più devoto. / Ayr Carmela si modesta e buona,/ dallo sguardo pensoso e sempre mesto,/ fa parte della nobile corona./ Appena giovinetta ella ogni testo/ spiegava da Virgilio a Cicerone,/ da Senofonte, a Socrate e Platone. / I Capitolo ancora, altri scolari,/ a nome Manlio il primo e l’altro Guido;/ si giovani, sì buoni e a tutti cari,/ molto profondi: è proprio questo il grido:/ è l’un distinto ed alto magistrato,/ preside illustre l’altro e letterato. / I Pierro infin: tre amabili fratelli,/ che seguon del saper la nobil via./ Furono i tre tesori, i tre gioielli/ d’una maestra laboriosa e pia./ Valente penalista è già Peppino,/ poeta esimio il terzo a nome Albino. /

PRESSO IL SEPOLCRO DELL’AVV. DOMENICO CAPITOLO (2 – 11 – 1939)”  di Vincenzo CRISTIANO, in Foglie secche e note gaie Versi, Tip. Degli Orfanelli – Tursi (Matera), 1950; Edizioni ArchiviA, Rotondella (PZ), 2006.

M’aggiro meditando in questo loco/ di mestizia e di lutto e son già presso/ al tuo sepolcro, o anima di fuoco. /  Dal carattere fiero e mai dimesso,/ dal cuore retto e dall’ingegno acuto,/ eri d’un pezzo egual sempre a te stesso. / Con nobil gesto, generoso aiuto/ mai tu negavi, e sol per un nonnulla/ tu sì eloquente diventavi muto. / Perché mostrassi un’anima fanciulla/ e il maschio volto lo rigasse il pianto/ bastava un bimbo che gemesse in culla. / Nessuno più di te felice tanto/ coi tre gioielli avuti dal Signore,/ gloria per te, pel paesel gran vanto, / pel vecchio precettor sublime onore. / Eppure un gran dolor t’era serbato, / un dolor che non ebbe mai l’eguale,/ per Vincenzino tuo tant’adorato. / La sua mente sì lucida e geniale/ un morbo l’offuscò, s’ che la sorte/ tanto benigna ti si fe’ rivale. / Parve non t’abbattessi e fossi forte/ all’improvviso colpo del destino/ ma fossi tratto innanzi tempo a morte. / “Ch’io ti perdessi fu voler divino/ – mi par sentire in rassegnato accento -/ eternamente or mi sarai vicino. / L’affetto mio non sarà mai spento/ e avrà di me pietà il Sommo Iddio,/ o tu che fosti in vita il mio tormento, / riposa pure in pace, angelo mio”. / Ed or si plachi alfin l’anima inquieta,/ ammira, ammira, o spirito angoscioso,/ di Manlio e Guido la splendida meta / e fia anche per te dolce il riposo. /

“A MANLIO CAPITOLO” di Albino PIERRO, in Appuntamento (1946-1967) Premessa di Ernesto de Martino, Editori Laterza Bari, 1967

Manlio, / già sei nella terra, / ed io non so se ancora t’inseguono / quei frastuoni di trombe, / tu che solo in campagna / eri felice, o quando davi un’anima / a quell’unica tomba abbandonata / di un piccolo cimitero di montagna. // La piccola persiana, non più verde, della finestra / chiusa sopra i tetti, / -ricordi?- / ­continua a parlare, nel suo deserto, / col filo di spago mosso lieve dal vento, / e sembra che ripeta le tue parole / in un linguaggio d’arido splendore / senza spazio né tempo: / “E pensare che al mondo ci sono i fiori”. // Non so quante volte le scandivi / queste ed altre parole / perché le udissero i morti insieme ai vivi: / ed erano colpi di martello / che giungono lenti e precisi / al fondo musicale delle cose, / ma che poi rimanevano inerti: / inutili ponti d’amore / fra solitudini ed abissi; / e, lampada votiva nella notte, / tu ardevi trasfigurato nel tuo pallore. // Ora ti cerca il vento a Monteverde. / Non riesce a dimenticarti / né a darsi pace, il vento, / da quella dolce sera in cui ti vide / a colloquio col rospo sbigottito / che salvasti festoso dalla strada; / ti sorprese nel buio delle piante / dove tornava il guizzo delle stelle / e, a scatti, s’accendevano / innumerevoli arcate di sogni. / Io potrò pure ritornare al villaggio / per rivivervi la funebre adolescenza / nell’ora dei notturni distacchi / legati alle partenze cupe per il collegio: / vi troverò, in più, la tua casa deserta / divenuta la nave obliqua nel porto defunto. / Andrò allora a cercarti nella solitudine dei burroni / e ti riudrò, forse, nei loro bisbigli; / e guarderò a lungo la sottile falce di luna / che tu così spesso guardavi, / prima che l’odore delle frasche dei forni / con l’odore caldo del pane / ci accogliessero, a sera, / dalle mitiche passeggiate al convento. // Ma tu mi parli, ora, così poco / dalla tua grande pace. / Hai proprio tanto da dire / a quella bambinetta innamorata / che è venuta a trovarti nella tua nuova città? / E’ morta, e tu lo sai, di poesia, / e ha deciso, forse, di non lasciarti / se non quando sarà finito il vostro discorso / che non sarò meno lungo dell’eternità. // Manlio, mio Manlio, / come ardevi quella sera nel tuo pallore, / – ostia gigante di luce / comparsa sui vetri neri di una finestra -; / con quali innumerevoli voci / mi riparlava la tua anima / in quel vago accennare della notte sul mare / attratto dal buio della campagna deserta / in cui vagavo sereno col tuo ricordo. // Poi, come l’onda mi fransi / sul ciglio della strada rombante / -l’infallibile lama che taglia il velo dei sogni- / e mi confusi alle ombre, / e più deserto implorai / a quali mai rondini e a quale / mai torrida estate lontana / avrei potuto ripetere, / -e anch’io con un sospiro- / ciò che diceva tuo padre / guardando le stelle di luglio, / ciò che tu ripetevi / ricordando tuo padre: // “Ah poter sapere, poter sapere, / perché i morti non tornano”.

“A GUIDO CAPITOLO”  di ALBINO PIERRO, in Metaponto, Garzanti Editore Milano, 1982

Addù ti n’ha’ iùte, Guì? / Mbàreche t’hè chiamète frète tue, / e tu mò ha’ ‘a i’èsse cuntente, / all ‘atu munne, / ca lle pòi risponne. // Aqquebbàsce, / ci ha’ rumèse ni picche di terre / cchi lle fè nasce i fiore nd’ i staggione, / e nui si ni stavéme arraugghiète / chi a na bbànne e chi a n’ate / chi chiatrète nd’ u fridde o rivigghiète / nda nu sbutte di chiante. // Nun c’è nisciune, Guì, / ca si pò dè na mène; / eppure l’amm’ ‘a réje / stu muragghione àvete d’u munne / menze sciullète; / ll’amm’ ‘a fè i’èsse forte / sti vrazzicèlle noste fine fine / ca pàrene di vitre / o i vrazzicèlle ianche d’i rnahète.

Dove te ne sei andato, Guido? / Forse ti ha chiamato tuo fratello, / e tu ora devi essere contento, all’altro mondo, / che gli puoi rispondere. // Quaggiù, / ci hai lasciato un poco di terra per farli nascere i fiori nelle stagioni, /e noi ce ne stiamo avvoltolati / chi da una parte e chi da un’altra / chi ghiacciato nel freddo o svegliato / in uno scoppio di pianto. // Non c’è nessuno, Guido, /che possa darci una mano; /eppure dobbiamo reggerlo / questo muraglione alto del mondo / mezzo crollato; / dobbiamo farle essere forti / queste nostre braccine sot­tili sottili / che sembrano di vetro / o le braccine bianche dei malati. (Traduzione dell’Autore)

“DON GUIDO CAPITOLO” di Vincenzo Alberto DI NOIA, in “C’ete nd’u core poesia vernacola tradotta in italiano dall’autore”, Cultura Duemila Editrice, Ragusa, 1992

Come su’ mò/ nun ci furére senza di don Guido,/ aqquè, luntène assèi:/ avìje cangète vite/ e mi sintìje n’ate,/ cchiù mmègghie assèi di prime;/ ci stavìje cuntente,/ pure si scunfinnète a nn’àtu pizze/ di munne. / Po’, doppe ancun anne appéne,/ a la scurdète, a Pertegada,/ nu brutte jurne fridde di jnnère/ l’àgghie avute tra chèpe e colle/ come na mazzète:/ Don Guido è morto!/ Avìte schitte cinquant’anne fatte. / Mbàriche tante duhòre/ nun l’avére pruvète/ si m’avèrene dète averamente/ nu sacche di mazzète. / Mi sintìje sciullè u munne colle/ e avìje schitte vògghie di scappè:/ murìvite cchi gghille/ ‘a vògghie di ci stè. / Fridde di jnnère/ m’è rumèse aqquè daintr’u core.

Come sono adesso/ non ci sarei senza di don Guido,/ qui, lontano assai:/ avevo cambiato vita/ e mi sentivo un altro,/ migliore assai di prima;/ ci stavo contento,/ pure se sconfinato ad un altro pizzo/ di mondo. / Poi, dopo qualche anno appena,/ all’improvviso, a Pertegata,/ un brutto giorno freddo di gennaio/ l’ho avuta tra capo e collo/ come una mazzata:/ Don Guido è morto!/ Aveva solo cinquant’anni fatti. / Forse tanto dolore/ non l’avrei provato/ se m’avessero dato davvero/ un sacco di mazzate. / Mi sentii crollare il mondo addosso/ e avevo solo voglia di scappare:/ morì con lui/ la voglia di restarci. / Freddo di gennaio/ m’è rimasto qui dentro il cuore!

I coniugi Maria Ayr, detta Marietta, con Domenico Capitolo (primi anni del Novecento)

Lascia un commento